Il borgo

Per apprezzare al meglio il Borgo e le sue costruzioni, vi invitiamo a “gironzolare” per i vicoli, non c’è pericolo di perdersi in quanto tutte le discese portano alla statale e le salite al centro del paese.

Lungo la statale ci imbattiamo nella chiesa di San Giorgio, non lasciatevi ingannare dall’esterno sporco e cadente, l’interno è molto luminoso e decorato in stile barocco, se è aperta entrate a dare un’occhiata noterete il forte contrasto esterno/interno.
Lungo la statale, a sinistra imbocchiamo una strada che ci porta in una piazza dove troviamo la chiesa di Santa Maria del Mastro, una maestosa chiesa con pianta a croce greca, la cupola centrale in origine era realizzata con pignatte di terracotta, una tecnica risalente all’epoca bizantina, dopo il crollo è stata ricostruita in cemento armato !
Vi consigliamo di avventurarvi nei vicoli che partono dalla piazza, questi offrono scorci panoramici, ed elementi architettonici, tipici di Gerace, che lasciano a bocca aperta.
Girando per i vicoli si può ritornare sulla statale e stavolta salire verso la parte alta del borgo, qua troviamo le indicazioni per la chiesa della Madonna Del Carmine, la parte più interessante di questa chiesa è l’interno, il soffitto a cassettoni e le decorazioni barocche
Sul percorso che ci porta alla Chiesa del Carmine troviamo la piccola chiesa di San Michele.
Dalla chiesa del Carmine è possibile salire a piedi direttamente in paese e continuare la nostra visita dalle Bombarde o attraverso la Porta del Sole, se siete in macchina potete invece salire direttamente  al Castello e da lì ridiscendere, vi consigliamo di continuare a piedi, si tratta un lungo percorso in salita, ma di fatto si seguono le strade medioevali.
Il percorso ci può far capire come si svolgeva la vita all’epoca e lungo il quale si nota come cambia il tipo di abitazioni che si trasformano da piccole case in veri e propri palazzotti nobiliari, i luoghi di culto si infittiscono avvicinandosi alla Cattedrale.

Correlati

Il paeseIl paese

L’ingresso al paese per chi segue il percorso storico avviene da porta del Sole, mentre per chi  sceglie il percorso turistico ci si arriva da una delle strade che scendono

Il BorghettoIl Borghetto

Lasciando alle nostre spalle le Bombarde, attraversiamo il Borghetto, lungo la caratteristica strada in pietra troviamo  dei palazzotti nobiliari che lasciano intuire come questa parte del paese fosse destinata a