I vicoli

I vicoli del centro sono ricchi di storia e di arte, alcuni riservano particolari architettonici come le “volte a gistuni”, una tecnica costruttiva tipicamente geracese che consisteva nel costruire l’arco facendo una gettata di calce su canne intrecciate alla stessa maniera con cui vengono intrecciate per fare dei cesti rettangolari detti “gistuni”.
Nei vicoli attorno a piazza del Tocco, possiamo trovare la chiesa dell’Addolorata, la chiesa di San Michele de Latinis, e dalla parte posteriore della chiesa in una strada che ci porta in una piazzetta, alzato gli occhi verso l’alto per ammirare due stupende finestre bifore realizzate in tufo bianco e pietra lavica nera.

Correlati

La cattedraleLa cattedrale

La cattedrale di Gerace, dalle dimensioni maestose ed imponenti, identifica praticamente Gerace, forse si tratta del monumento più fotografato del paese. Quella che si presenta come facciata della cattedrale in

Le bombardeLe bombarde

Da piazza del Tocco, la piazza principale del paese, imbocchiamo la strada in discesa nascosta nell’angolo a destra, questa ci porta alle Bombarde. Passeremo prima prima davanti al Palazzo Grimaldi-Serra,

Il paeseIl paese

L’ingresso al paese per chi segue il percorso storico avviene da porta del Sole, mentre per chi  sceglie il percorso turistico ci si arriva da una delle strade che scendono